Un libro alla settimana presenta…

I primi che hanno fatto l’Italia

Storie, parole, ricette

a cura di Alessandro Falassi

Anche se non esiste una cucina italiana come modello unitario e codificato in regole precise, esiste una “rete” di saperi e di sapori che dopo l’Unità sono venuti in contatto e sono divenuti sempre più patrimonio dei cittadini del nuovo Stato che in questi giorni compie un secolo e mezzo di vita. Furono soprattutto i primi piatti, che spesso erano piatti unici nel menu della povera gente, a diffondersi sul territorio. Oggi godono di rinnovata attenzione sia culinaria che antropologica, dopo che la Dieta Mediterranea è primi che hanno fatto l'italia.jpgstata dichiarata dall’Unesco parte del patrimonio immateriale mondiale.

Il volume presenta venti primi piatti storici, rappresentativi della tradizione culinaria delle venti regioni italiane. Di ognuno viene offerta al lettore una breve presentazione, con note storiche, linguistiche, antropologiche. Segue una ricetta tradizionale autentica, raccolta in una versione dei nostri giorni. Ne è stato scelto uno per regione, viste le concise dimensioni del libro. I criteri della scelta sono stati la tipicità, la rappresentatività, l’italianità nazional-popolare che questi piatti sono venuti a ricoprire. A integrare la brevità della lista dei piatti proposti, dovuta alle succinte dimensioni del libro, a ogni ricetta si sono aggiunti brevi spunti per approfondimenti e indicazioni di altri primi piatti tipici di ogni regione, avallati da un’autorità indiscussa come quella dell’Accademia Italiana della Cucina, che li ha segnalati come degni di nota nei suoi repertori ufficiali. Tutti insieme, questi primi d’Italia formano un quadro di unità nella diversità ancora in evoluzione come fatto culturale, significativo sia come porta d’ingresso per gli immigrati in Italia, che come immagine dell’Italia nel mondo della cucina globale.

Il testo contiene scritti e testimonianze di: Alessandro Falassi, Davide Di Corato, Franco Bellino, Gabriele Masiol, Sandra Radicchi, Caterina Salamone, Simonetta Losi, Natascia Marchi, Paola Agostinelli, Luciana Mariotti, Paola Paluzzi, Marta Santopolo, Giovanna Frosini, Lucia Morgantetti, Francesca Fittipaldi, Paola Micheli, Francesca Lo Presti, Maria Assunta Furru.

Al libro è stato assegnato il “Premio del Museo” – Sezione Mercato “Editoria” XVIII Edizione 2012 e, in occasione della premiazione che si terrà il 21 marzo 2013 alle ore 9.30 presso il Teatro Salone Margherita “Il Bagaglino” in Via dei Due Macelli, 75 a Roma, verrà consegnato un Trofeo in Argento.

 

Un libro alla settimana presenta...

20 Marzo 2013

Un libro alla settimana presenta…

20 Marzo 2013