Descrizione
In occasione dei duecento anni dalla morte dello scienziato senese Paolo Mascagni, nasce questa pubblicazione che pone l’attenzione sulla sua figura come riorganizzatore dell’istituzione della Scuola Medica Senese, vero e proprio luogo di avanguardia scientifica e tecnica per il suo tempo.
Agli inizi dell’Ottocento, infatti, la Toscana era sotto il dominio francese e molte antiche istituzioni furono riformate, o comunque messe in crisi dagli occupanti.
Anche l’Università visse un momento di difficoltà, superato grazie all’attività dei docenti della Scuola Medica che continuarono un’intensa e proficua attività didattica, sanitaria e di ricerca grazie alla quale, tramontata l’epoca di Napoleone, l’Ateneo poté riprendere in pieno la propria attività.
Negli anni della Scuola medica, 1809-1814, i professori che vi insegnavano attuarono importanti iniziative per la tutela della salute pubblica tra cui l’effettuazione di una delle prime vaccinazioni di massa contro il vaiolo.
Proprio durante la breve vita della Scuola Medica nacquero nuove discipline, come la Medicina legale, e se ne perfezionarono altre, come l’Oculistica e la Chirurgia, che grande reputazione nazionale e internazionale forniranno in seguito alla area medica senese.