Descrizione
Iscritto alla Facoltà di Giurisprudenza dell’ateneo senese, Carlo Rosselli (1899-1937), discute il 9 luglio 1923 la sua tesi di laurea, una ricerca che fa parte di un vasto progetto di analisi del sindacalismo come fenomeno storico, economico, politico.
L’anno successivo Rosselli diventerà assistente di Economia politica all’Università “Bocconi” di Milano. E’ l’anno del delitto Matteotti e dell’iscrizione al PSU. Poi arriveranno il fogio “Non Mollare”, il confino, Parigi, la fondazione di Giustizia e Libertà, la guerra di Spagna, l’assassinio.