Narrativa sul territorio, libri per bambini e un premio letterario sul viaggio e la Via Francigena
Torna a Firenze per il secondo anno il Festival “Firenze Libro Aperto”, un’importante momento di riflessione per il mercato editoriale toscano per conoscere le novità dell’anno, scoprire nuovi autori e le loro storie. Il tema conduttore del festival sarà “Ponti”, la lettura come chiave di comprensione delle molteplici sfaccettature della realtà, capace di sottolineare legami nascosti e inattesi, offrendo nuove prospettive di conoscenza dell’oggi, con uno sguardo al passato e uno al futuro.
Ci saremo anche noi alla Fortezza da Basso (stand K11-K12) con una selezione di testi che sono entrati a far parte del catalogo 2018: spazio alla narrativa che interpreta e racconta il territorio toscano con la collana “Strade Bianche”, ma anche a volumi di approfondimento su tematiche storico, sociali o antropologiche. Un’attenzione particolare sarà dedicata alla presentazione del premio letterario “Intanto Parto… racconti e parole in cammino”, organizzato con la Regione Toscana, l’Aevf (Associazione Europea delle Vie Francigene), Il Comune di Monteriggioni e i 4 comuni capofila della Via Francigena (Siena, Lucca, Pontemoli e Fucecchio) oltre ai partner pubblici e privati che hanno sostenuto questa iniziativa. Il premio letterario, aperto quest’anno anche a un pubblico di giovanissimi, punta a valorizzare quella narrativa di viaggio capace di raccontare i luoghi e le emozioni e a disegnare percorsi reali e immaginari inaspettati.
PROGRAMMA:
Venerdì 28 alle ore 12.00 è previsto un momento dedicato ai bambini, con la classe IV della scuola elementare Gianni Rodari di Castellina Scalo – Monteriggioni (venerdì 28 alle ore 12.00), che ha collaborato attivamente alla realizzazione di “Novelle Senesi di Ciro Marzocchi”, grazie all’impegno delle maestre Antonella Scicolone e Claudia Campani.
Domenica 30 alle ore 15.00 assisteremo alla chiacchierata con le autrici della collana Strade Bianche in “Le Strade Bianche al femminile”: l’occasione per confrontare i diversi linguaggi e stili con cui le autrici della collana hanno raccontato il territorio, dal racconto storico al giallo i al romanzo, insieme alla giornalista Daniela Mugnai e la blogger Stefania Pianigiani; saranno presenti le scrittrici Marina Berti, Serena Bedini, Alessandra Cotoloni, Letizia Lusini e Simona Merlo
Domenica 30, alle ore 17.00 Mauro Bonciani dialoga con Massimiliano Scudeletti, autore di un romanzo che spazia dalla periferia fiorentina alla provincia cinese dello Yunnan, “Little China Girl. L’ombra della mafia cinese a Firenze”
Vi aspettiamo numerosi