Descrizione
Grazie alla globalizzazione e alla tecnologia sappiamo in tempo reale cosa accade in ogni parte del mondo. I grandi network televisivi e le agenzie di stampa inondano la nostra vita con migliaia di notizie e immagini che riempiono i media tradizionali e i rivoluzionari strumenti del mondo web. Il risultato è che ci sentiamo tutti più sapienti ma forse siamo soltanto più informati. Quanta e quale informazione si trasforma in effettiva conoscenza, andando a costruire il bagaglio culturale dei cittadini del Terzo Millennio? È un rapporto antico tra queste due componenti del sapere: l’effimera informazione e la duratura conoscenza. La prima ancorata all’hic et nunc, e necessaria nella vita quotidiana, la seconda universale e capace di travalicare i secoli tramandando valori universali. Questo libro vuole essere un invito a riflettere utilizzando il metodo offerto dalla massoneria, che non ha pregiudizi ed è aperta ad ogni visione. Purché ciascuna rispetti quella altrui.