Descrizione
Ispirata al tema della memoria e del lavoro, questa raccolta di opere inedite in poesia e prosa, dei vincitori delle prime due edizioni, 2024 e 2025, del Premio Letterario “Dina Ferri”, è l’inizio di un’appassionante attività di promozione dell’arte dello “scrivere”, volta a stimolare la scrittura come momento di pausa riflessiva ed elaborazione del pensiero, che scavi nel passato o nel presente, per produrre significati nuovi strutturati artisticamente.
Gli elaborati qui raccolti sono il frutto delle esperienze degli autori sia pratiche che introspettive, stratificatesi nel corso del loro vissuto e degli eventi che hanno caratterizzato, segnato o modificato le loro vite, e sono connotati da un sentire autentico, personalissimo, che si traduce in testi di notevole spessore per accuratezza nelle scelte lessicali e nei costrutti sintattici, dando origine ad uno stile fortemente identitario dove la personalità degli autori emerge con un carattere ben definito.
Parimenti si coglie in questa raccolta anche una freschezza ed un’immediatezza che sgorgano da un’ispirazione radicata nel proprio vissuto, ma che riesce poi ad assurgere a momenti di pensiero trasversale, antico e moderno, in cui, ad un’attenta lettura, possiamo riscontrare valori fondamentali anche nel vivere contemporaneo.
Pertanto un insieme di elaborati da intendersi non come mero esercizio stilistico prodotto in una torre eburnea e avulso dalla realtà, ma come incentivo a tradurre in arte dello scrivere un pensiero che includa pure la protesta e il senso critico e dalla valenza anche civile e sociale.