Descrizione
Una vera collezione che unisce le carte da lui stesso prodotte alle carte di personaggi e associazioni della sua città che, come è noto, visse intensamente la stagione risorgimentale con il contributo di un forte volontarismo garibaldino e che seppe maturare con l’opera dell’Apolloni e delle molte associazioni da lui promosse una precoce coscienza democratica e civile.
Della raccolta fa parte anche il fondo della famiglia Gamberucci, espressione di una borghesia terriera emersa nella seconda metà del ‘700 con la politica riformatrice di Pietro Leopoldo e protagonista di uni rafforzamento crescente nelle epoche seguenti con l’affermazione nel notabilato locale, fino al declino con l’ultimo discendente sullo sfondo delle vicende della maremma toscana tra Otto e Novecento.